0 items - $0.00 0

Benessere o “Malessere” animale!

Il benessere animale è lo stato in cui si trova un animale nel poter esprimere i comportamenti naturali della propria specie. Sono in molti a parlare con facilità di benessere animale, invece si tratta di una tematica molto seria, complessa articolata.                                                                                                                                                   In molti pensano che si tratti solo del modo in cui viene gestito un animale, le condizioni ideali per la sua gestione ma spesso si confonde il comportamento dello stesso con quello degli umani. Da anni si discute di come debba essere il rapporto uomo-animale e quali siano le condizioni migliori per la gestione degli stessi.

                                                                                      Mi preme ricordare che ci sono molte differenze tra le specie animali, che il cane è sicuramente un animale che ha una sensibilità elevata e nei suoi confronti non si può adottare un comportamento crudele e degradante, ma nemmeno confondere il cane con l’uomo.                                                              Il sostentamento del cane va gestito in maniera corretta e senza eccessi di attenzioni, alle quali il cane stesso non riesce a sottostare. Quanti cani, a volte, vengono comprati come regalo per i bambini, come se fossero un giocattolo, ma il bambino dopo una grande gioia iniziale, di fronte ai problemi di gestione routinaria, si dimentica dell’animale e lo cede volentieri per le cure ai genitori o spesso viene regalato a qualcun altro o addirittura portato in un canile. A volte vengono umanizzati e vivono in un appartamento tutta la vita, super alimentati, quasi sempre obesi, con poche gratificazioni e impossibilitati a poter esprimere i propri comportamenti naturali. Potremmo continuare e aggiungere tante derive di atteggiamenti adottati con i cani tenuti in appartamento.                                                                                                                                                      Ma il vero benessere di un animale è quello della salute interiore. Della deriva genetica presente in tantissime razze, delle malattie genetiche sempre più diffuse e conosciute, se ne conoscono svariate centinaia. Spesso un cane è bello esternamente, ma magari malato geneticamente. Acquistare un cucciolo a volte diventa una tragedia per il proprietario e per il cane stesso. Per anni, ma ancora oggi esiste questo comportamento sbagliato, sono state generate migliaia e migliaia di cucciolate perché una razza era divenuta alla moda come un qualsiasi oggetto di tendenza. Persino il colore del mantello doveva essere lo stesso di quello delle varie pubblicità televisive.                                                                                                              Ultimamente una legge nazionale sul cosiddetto ”Benessere animale”, per alcuni aspetti una pregevole iniziativa, ha aggravato le sanzioni, persino penali, in caso di crudeltà, commercio illegale di cuccioli ma, purtroppo, non è entrata nel merito della salute genetica, è rimasta nel vago e non ha affrontato l’allevamento di cani malati da parte di pseudo allevatori legali. Era proprio lì invece, che bisognava agire, obbligando i veterinari a registrare e segnalare agli enti preposti la presenza di eventuali malattie genetiche riscontrate durante le visite degli animali. Non è assolutamente possibile che di fronte a diagnosi di malattie genetiche non vi siano segnalazioni da parte dei veterinari, come avviene invece in molti paesi, e che si consenta ai possessori di questi soggetti malati di utilizzarli poi nella riproduzione.                                                                                          Ma questa è un’altra cosa! Meglio agire sulla pancia del popolo e rifuggire il più possibile dal progresso scientifico.

Leave a comment

ASSOCIAZIONE

La DAS (Difesa Attività Segugistica) è un'associazione nazionale che riunisce appassionati e difensori dell’attività con cani da seguita, sia di razza che non.

Contatti

+39 320 06 71 155

Via Enrico de Nicola 9 – 52025 Montevarchi (AR)
das.italia@libero.it

Tutti i diritti sono riservati | COD. FISCALE: 90042230517 | P.IVA. IT02483660516